Biblioteca Classense / Sala Farini
5 – 25 maggio
Orari di apertura:
• lunedì 14-19
• da martedì a sabato 9-19
• chiuso domenica e festivi
Ingresso libero
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, la Biblioteca Classense ha scelto di dedicare l’attenzione ai documenti conservati nel Fondo dei Sussidi Militari dell’Archivio Storico del Comune di Ravenna.
La mostra allestita in Sala Farini è dedicata alle storie delle famiglie ravennati che, durante la Seconda guerra mondiale, si trovarono a fronteggiare la chiamata alle armi di figli, mariti e fratelli. I fascicoli dei sussidi, concessi come unico aiuto economico, raccontano vicende intense, spesso drammatiche, e restituiscono un quadro umano e sociale di quegli anni.
Non solo atti amministrativi: questi documenti offrono uno spaccato vivido della vita quotidiana durante il conflitto, l’armistizio e la guerra di Liberazione dall’occupazione nazifascista.
Tra le pratiche emergono anche quelle di partigiani e partigiane, le cui famiglie ricevettero il sussidio dopo la Liberazione di Ravenna, nei mesi conclusivi della guerra.
La mostra è inserita nel programma “Quante storie nella storia 2025” ed è realizzata con il contributo e la collaborazione di: ANPI Ravenna, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna e Provincia, Croce Rossa Italiana – Comitato di Ravenna, Associazione Combattenti e Combattenti – Sezione di Ravenna, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra – Sezione di Ravenna, Associazione e Fondazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra – Sezione di Ravenna.