Il Genio vagante

DAL 28 FEB 2025 AL 14 GIU 2025

Negri, Gessi e Matteucci: storie di viaggiatori tra Seicento e Ottocento

Il Genio vagante

Descrizione

Biblioteca Classense / Corridoio Grande
28 febbraio – 14 giugno

Orari di apertura:
• lunedì 14-19
• da martedì a sabato 9-19
• chiuso domenica e festivi
Ingresso libero

Attività collaterali

Visite (guidate!) verso l’ignoto. Un percorso tra libri, mappe e arte africana alla scoperta dei tre celebri viaggiatori ravennati
sabato 22 marzo – ore 17
sabato 5 aprile – ore 17
venerdì 2 maggio – ore 17
mercoledì 4 giugno – ore 17
sabato 14 giugno – ore 17
Info e prenotazioni: segreteriaclas@classense.ra.it – tel. 0544.482112

AVVENTURE IN CAPO AL MONDO
viaggi alla scoperta dei tre celebri viaggiatori ravennati

Per le scuole
Percorsi guidati indirizzati alle classi 4° e 5° scuola primaria e scuole secondarie di I° e II° grado. Visite su prenotazione nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì mattina .
Info e prenotazioni: segreteriaclas@classense.ra.it – tel. 0544.482151 (tel. dalle 9 alle 14)

Per le famiglie
sabato 22 marzo, 5 aprile, 10 maggio, 7 giugno – ore 10.30
Percorso guidato alla mostra per famiglie con bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni
Info e prenotazioni: segreteriaclas@classense.ra.it – tel. 0544.482151 (tel. dalle 9 alle 14)

Incontri
Giovedì 17 aprile – ore 17 Sala Muratori della Biblioteca Classense
Francesco Negri e il suo “gran viaggio”. Dialogo tra Enrico Baldini e Benedetto Gugliotta

Martedì 3 giugno – ore 17 Sala Dantesca della Biblioteca Classense
Domenico Quirico presenta il libro “Il pascià. L’avventurosa vita di Romolo Gessi, esploratore”


La mostra racconta le vite di tre grandi esploratori: Francesco Negri (1623-1698), Romolo Gessi (1831-1881) e Pellegrino Matteucci (1850-1881). Libri, mappe, manoscritti e una piccola ma straordinaria collezione di armi africane fanno luce su epoche, personaggi e questioni sulle quali anche oggi è importante riflettere.

Il percorso, curato da Benedetto Gugliotta, responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione dei beni museali dell’Istituzione biblioteca Classense, accosta esperienze tra loro molto diverse: quella di un viaggiatore che a fine Seicento percorre la via della Scandinavia e quella di due esploratori che a fine Ottocento si spingono a sud, nell’Africa profonda.

Affidandosi a mappe geografiche e descrizioni ancora in parte pre-scientifiche, piene di serpenti marini, draghi volanti e fenomeni naturali inspiegabili, don Francesco Negri, parroco di una modesta chiesetta di Ravenna, raggiunse in solitaria i confini nordici dell’Europa, a Capo Nord, e fu il primo etnografo del popolo dei Sami. Oltre due secoli intercorrono tra il suo “viaggio settentrionale” (1665) e le spedizioni africane di Gessi e Matteucci, tra Sud Sudan e golfo di Guinea, conclusesi con la morte prematura di entrambi (1881). Animate da ragioni molto varie, tra le quali il desiderio di esplorazione ma anche più complessi motivi politici ed economici, le vicende dei due italiani si intrecciano con temi propri del loro tempo, quali il colonialismo e lo schiavismo. Tuttavia, nonostante le differenze cronologiche e di contesto storico e geografico, una cosa accomuna i tre viaggiatori, oltre alla loro origine ravennate: un invincibile desiderio di conoscere terre e popoli ignoti.

La mostra espone anche due preziosi oggetti provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e, grazie alla collaborazione con il Museo d’arte della Città di Ravenna, è arricchita da un intervento dell’artista camerunense Victor Fotso Nyie, per accompagnare la riflessione odierna su colonialismo, decolonizzazione e incontro tra civiltà.

La mostra rientra nella XVIII edizione del Festival delle Culture 2025. Si ringrazia per il sostegno l’Ufficio Politiche per l’Immigrazione e la Cittadinanza del Comune di Ravenna e l’Accademia degli Incamminati di Modigliana.

Date e orari

28 Feb

17:00 - Inizio evento

14
Giu

19:00 - Fine evento

Mappa

Indirizzo: Via Baccarini 3, Ravenna

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri