Biblioteca Classense / Manica Lunga
7 febbraio – 22 marzo
Orari di apertura:
• da martedì a venerdì 15.30-18.30
• sabato 10-13 / 15-18.30
• chiuso lunedì e festivi
Ingresso libero
Venerdì 7 febbraio – ore 16 – Inaugurazione
La mostra Gino Malacarne. Architetture propone una selezione di progetti dell’architetto, che si inserisce nel panorama architettonico contemporaneo conducendo, attraverso la sua opera, una personale e coerente ricerca sulle forme dell’architettura.
L’obiettivo che accompagna la ricerca e che diventa comune denominatore dei progetti è sempre lo stesso: rispondere alle necessità, perseguendo la costruzione di una bellezza utile.
I progetti presentati riguardano edifici e spazi pubblici, ideati in occasioni di lavoro, di concorsi e attività di ricerca tra il 1987 e il 2022, rappresentati da disegni di studio, disegni di progetto e modelli. La loro collocazione è varia e oscilla tra i piccoli centri di un territorio circoscritto, e le grandi città. Si tratta di progettazioni urbane che, pur nelle limitazioni imposte dai temi, cercano di ridefinire una parte di città, costruendo luoghi in aree dove la forma della città si va perdendo.
La mostra è curata e allestita da Alessandra D’Ovidio, Francesco Lucchi, Gino Malacarne, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna con la collaborazione della Fondazione Flaminia, della Biblioteca Classense e del Comune di Ravenna e patrocinata dall’Ordine degli Architetti P.P.C di Ravenna e dall’INARCH Emilia Romagna.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, venerdì 7 febbraio, ci sarà una lezione dell’architetto Gino Malacarne, “Sui miei progetti”.
Info: 0544.482112 – informazioni@classense.ra.it